Scopo dell'associazione è la comprensione e l'ascolto delle persone colpite dall'afasia e promuovere attività di tipo riabilitativo.

Le attività dell'associazione AITA-FVG sono volte alla informazione e alla sensibilizzazione sui problemi riguardanti l'afasia.
Promuoviamo anche momenti di socializzazione tra famiglie al fine di far sentire meno sole queste persone che, in conseguenza del disturbo, spesso rimangono isolate.
Da gennaio 2017 è stato nominato presidente dall'assemblea Giuseppe Bobbo, un'afasico, che succede alla Signora Rossana Di Tommaso, che opererà come segretaria.
La vicepresidente è la logopedista Isolda Di Narda, che unitamente alla psicologa Francesca Cilluffo e Sara Ingegneri, seguono le terapie e il gruppo di aiuto, oltre alle altre attività di promozione e di sensibilizzazione alla vita degli afasici.
Il 18 gennaio 2020 l'assemblea straordinaria ha approvazione del nuovo statuto, come voluto dal codice del terzo settore. Si è così passati da una onlus a una APS (associazione promozione sociale) 
L’Associazione è stata costituita nell’aprile 1996 da Sandrin Elena  come unità territoriale dell’Associazione Italiana Afasici con sede a Roma, a cui aderiva per i riferimenti scientifici e di coordinamento. Era iscritta al Registro Generale del Volontariato dal 1999 e il vecchio Statuto risale al  novembre  1998 e dal 2005 l’Associazione è autonoma dall’Associazione Nazionale.
La Sede è il  Centro di Audiologia e Fonetica – ORL  dell’Azienda  Ospedaliero – Universitaria S. Maria della Misericordia di Udine.

Attività:

  • Incontri bisettimanali del gruppo di auto-mutuo aiuto tenuto dalle psicologhe per afasici e familiari.
  • Logopedia di gruppo, musicoterapia, tangoterapia e yoga della risata con delle professioniste abilitate.
  • Partecipazione a incontri al pubblico e eventi solidali per la divulgazione dell’informazione su cosa sia l’afasia.
  • Partecipazione a incontri sulla tutela dei diritti civili invitando dei medici legali, avvocati, sociologi ecc.
  • Promozione di serate formative – informative invitando dei medici, fisioterapisti, logopedisti, psicologi ecc..
  • Promozione di attività scientifiche comprendendo il nostro libro Vivere l’afasia e il nostro spot.
  • Formazione alle studentesse di logopedia, di fisioterapia, terapia occupazionale, psicologia e infermeristica.
  • Corsi di informatica di base e avviamento ai social.
  • Momenti di socialità conviviale, pranzi, gite ecc

Progetti per il futuro:

  • Stesura di un progetto per strutturare l’attività del gruppo di auto mutuo- aiuto e l’intervento di sostegno psicologico da parte della psicologa.
  • Coinvolgimento delle strutture operative riabilitative geograficamente più lontane e coinvolgimento di operatori e afasici nella nostra associazione.
  • Stesura di un “Vademecum: come muoversi in regione” sui possibile percorsi per la riabilitazione in regione e su vari argomenti d’interesse comune quali patente speciale, accompagnatoria, invalidità  ecc…

aiutateci !!! per sostenere i nostri progetti
IBAN IT64M0306912377100000007488

Depliant 2021

News Giugno 2025

Coro Regionale degli Afasici FVG alla Quiete

incontro con Hanka Mayhew

Tangoterapia per afasici alla comunità Piergiorgio

In ricordo di Jernej