Convegno “SOLITUDINE, SILENZIO E VOCE” – 18 ottobre 2025.

La ragione per cui in via Mercatovecchio a Udine (nelle  nottate tra il 17 e il 19 ottobre) i monumenti sono stati illuminata di ROSSO, è stato per la campagna di sensibilizzazione dell’AFASIA, di cui il 19 ottobre ricorre la Giornata Nazionale.

L’AFASIA è un termine sconosciuto ai più, ma diffuso più di quando si pensi. Basti pensare che riguarda dai 60.000 agli 80.000 casi diagnosticati (in Italia) all’anno e un numero imprecisato di afasici cronici.

La mancanza di comunicazione improvvisa provoca degli sconvolgimenti interni devastanti, non solo all’afasico, ma anche a chi si prende cura di lui e alla società in genere. Se si interviene in tempo (grazie alla funzione di neuroplasticità del cervello) ci sono molti margini di miglioramento con le terapie adatte, sia in fase riabilitativa, grazie alla logopedia, e sia in fase cronica (terapia delle emozioni, socialità ecc.).

Si tratta di un disturbo che riguarda perlopiù la popolazione anziana, ma negli ultimi anni c’è stata un’inversione di tendenza: colpisce  anche gli adulti e in misura minore i giovani, perché traumi cranici, esiti di operazioni, tumori ecc. (sono i casi più frequenti), possono riguardare tutti, nessuno escluso.

L’ AFASIA rappresenta un problema per la sanità nazionale e quindi di impatto rilevante dal punto di vista economico perché riguarda dei soggetti anche impegnati professionalmente. 

L’associazione AITA-FVG (Associazione Afasici del Friuli Venezia Giulia) ha tenuto un convegno internazionale alla Comunità Piergiorgio di Udine, intitolato “SOLITUDINE, SILENZIO E VOCE”.

Obiettivo del convegno sarà di porre l’attenzione sull’AFASIA PRIMARIA, quella che non viene in conseguenza ad un ictus, ma, per cause non chiare, progressivamente il soggetto colpito perde la capacità di parlare, ma non la sua intelligenza e dignità, anche se subentra la demenza.

Nel convegno sarà posto l’accento del ruolo che l’associazione afasici con delle dimostrazioni pratiche (la logopedia di gruppo, il coro della afasici e la tangoterapia) sia un traino per le associazioni simili.

L’associazione AITA-FVG è impegnata socialmente, non solo per i suoi iscritti, ma anche per gli anziani in genere. Infatti è compresa nel progetto “NO ALLA SOLITUDINE” del comune di Udine, e quello che stiamo facendo per il “Progetto Quiete” lo sta a dimostrare.

Jean Marie Annoni, docente di neurologia all’università di Friburgo in Svizzera e collante per tutte le organizzazioni di AFASIA presenti nel mondo, ha fatto un intervento che sarà spalleggiato da Hanka Mayhew (afasica del Regno Unito) che rappresenta l’associazione SayAphasia, che è già stata in passato e che ha visto con i suoi occhi il lavoro che stiamo facendo.

Nel video a fianco la rassegna del convegno 

 

Coro degli afasici FVG e i residenti della QUIETE – da settembre 2024 a giugno 2025

Il meraviglioso percorso del coro degli afasici AITA-FVG e i residenti della QUIETE di Udine.
Da settembre 2024 a giugno 2025. Un anno di soddisfazioni per noi e, speriamo, anche per i residenti della Quiete, accompagnati dalle operatrici e dai volontari.
Sta prendendo forma ottimamente l’idea della dottoressa Gabriella Bellini e la direttrice del coro Loredana Boito di portare un po' di animazione ai residenti che, timidi all’inizio, hanno sfoggiato le loro abilità canore. Tanto che alla fine, come si può vedere dal filmato, siamo un unico coro.
Sant’Agostino diceva che chi canta prega due volte e questo abbiamo fatto.

2025 giugno – Coro Regionale degli Afasici FVG alla Quiete

Il 28 giugno si è conclusa, per adesso, l’esperienza del Coro degli Afasici FVG alla Quiete con i residenti.

In 10 esibizioni, mensilmente da settembre a giugno, abbiamo portato un po' di allegria e di spensieratezza.

Contrariamente a quanto avveniva nelle prime sedute, quando un po’ per timidezza dei residenti, abbiamo fatto un unico coro, che era obiettivo della musicoterapeuta Loredana Boito e anche il nostro.

Bravi tutti e anche della dottoressa Bellini, delle operatrici e dei volontari.
Ci vediamo a settembre dopo le vacanze.

 

 

 

2025 aprile 25-27 – Congresso Aita Nazionale a Cavallino Treporti

Domenica 27 aprile il Coro Regionale degli Afasici Fvg è stato ospite del Congresso Aita Nazionale a Cavallino Treporti.
E' stato un congresso importante perché ha partecipato anche il neurologo Jean Marie Annoni in rappresentanza dell’AIA (associazione internazionale afasia), accolto da Bianca Penello (presidente del Veneto organizzatrice del congresso) e dal presidente nazionale Domenico Passafiume.
Sono 3 giorni molto intensi dove le regioni partecipanti hanno portato il loro contributo di idee. 
La bellissima gita a Murano è stata la ciliegina sulla torta.
Noi siamo stati presenti alla fine con il coro di chiusura che, non per incensarsi, è stata una degna chiusura e abbiamo coinvolto tutti i partecipanti in un programma che ha salutato le regioni italiane partecipanti.

Grazie Aita Nazionale!

2025 maggio 26 – Coro Regionale degli Afasici al SEMINARIO AL CORSO IN INFERMIERISTICA

Davanti a noi, abbiamo sempre una Persona che attende di essere riconosciuta come tale, empatia, sorriso, postura che si protende verso... Il non verbale. Anche quest'anno il Coro Regionale degli Afasici ha parlato al cuore dei futuri Infermieri. Grazie di questo incontro annuale che ci/vi aiuta ad aggiungere emozioni per entrare in sintonia su quelle che sono le esigenze della Persona bisognosa di cure...anche per l'anima.
Loredane Boito