Convegno “SOLITUDINE, SILENZIO E VOCE” – 18 ottobre 2025.

La ragione per cui in via Mercatovecchio a Udine (nelle  nottate tra il 17 e il 19 ottobre) i monumenti sono stati illuminata di ROSSO, è stato per la campagna di sensibilizzazione dell’AFASIA, di cui il 19 ottobre ricorre la Giornata Nazionale.

L’AFASIA è un termine sconosciuto ai più, ma diffuso più di quando si pensi. Basti pensare che riguarda dai 60.000 agli 80.000 casi diagnosticati (in Italia) all’anno e un numero imprecisato di afasici cronici.

La mancanza di comunicazione improvvisa provoca degli sconvolgimenti interni devastanti, non solo all’afasico, ma anche a chi si prende cura di lui e alla società in genere. Se si interviene in tempo (grazie alla funzione di neuroplasticità del cervello) ci sono molti margini di miglioramento con le terapie adatte, sia in fase riabilitativa, grazie alla logopedia, e sia in fase cronica (terapia delle emozioni, socialità ecc.).

Si tratta di un disturbo che riguarda perlopiù la popolazione anziana, ma negli ultimi anni c’è stata un’inversione di tendenza: colpisce  anche gli adulti e in misura minore i giovani, perché traumi cranici, esiti di operazioni, tumori ecc. (sono i casi più frequenti), possono riguardare tutti, nessuno escluso.

L’ AFASIA rappresenta un problema per la sanità nazionale e quindi di impatto rilevante dal punto di vista economico perché riguarda dei soggetti anche impegnati professionalmente. 

L’associazione AITA-FVG (Associazione Afasici del Friuli Venezia Giulia) ha tenuto un convegno internazionale alla Comunità Piergiorgio di Udine, intitolato “SOLITUDINE, SILENZIO E VOCE”.

Obiettivo del convegno sarà di porre l’attenzione sull’AFASIA PRIMARIA, quella che non viene in conseguenza ad un ictus, ma, per cause non chiare, progressivamente il soggetto colpito perde la capacità di parlare, ma non la sua intelligenza e dignità, anche se subentra la demenza.

Nel convegno sarà posto l’accento del ruolo che l’associazione afasici con delle dimostrazioni pratiche (la logopedia di gruppo, il coro della afasici e la tangoterapia) sia un traino per le associazioni simili.

L’associazione AITA-FVG è impegnata socialmente, non solo per i suoi iscritti, ma anche per gli anziani in genere. Infatti è compresa nel progetto “NO ALLA SOLITUDINE” del comune di Udine, e quello che stiamo facendo per il “Progetto Quiete” lo sta a dimostrare.

Jean Marie Annoni, docente di neurologia all’università di Friburgo in Svizzera e collante per tutte le organizzazioni di AFASIA presenti nel mondo, ha fatto un intervento che sarà spalleggiato da Hanka Mayhew (afasica del Regno Unito) che rappresenta l’associazione SayAphasia, che è già stata in passato e che ha visto con i suoi occhi il lavoro che stiamo facendo.

Nel video a fianco la rassegna del convegno 

 

Coro degli afasici FVG e i residenti della QUIETE – da settembre 2024 a giugno 2025

Il meraviglioso percorso del coro degli afasici AITA-FVG e i residenti della QUIETE di Udine.
Da settembre 2024 a giugno 2025. Un anno di soddisfazioni per noi e, speriamo, anche per i residenti della Quiete, accompagnati dalle operatrici e dai volontari.
Sta prendendo forma ottimamente l’idea della dottoressa Gabriella Bellini e la direttrice del coro Loredana Boito di portare un po' di animazione ai residenti che, timidi all’inizio, hanno sfoggiato le loro abilità canore. Tanto che alla fine, come si può vedere dal filmato, siamo un unico coro.
Sant’Agostino diceva che chi canta prega due volte e questo abbiamo fatto.

incontro con Hanka Mayhew

Hanka Mayhew

Il 30 giugno 2025 alla comunità Piergiorgio ha ospitato un incontro, piacevole e costruttivo, con Hanka Mayhew.

Eravamo preparati all’incontro ben sapendo che Hanka era sotto choc per la scomparsa del presidente internazionale Jernej Sluga avvenuta una settimana prima. Tutti e due avevano partecipato a un congresso a Vilnius (luogo della tragedia) ma l’incontro con noi era stato programmato da tempo.

Nell’incontro ha condensato la sua vita con delle bellissime e efficaci slide e ha spiegato i cambiamenti pre e post ictus. Ha portato anche un libretto (tradotto da noi), che è andato a ruba per la chiarezza e utilità con dei disegni esplicativi.

GRAZIE a SayAphasia e al suo presidente Colin Lyall
e GRAZIE all’ambasciatrice Hanka Mayhew.

L’ASSISTENZA ALLA PERSONA CON AFASIA

seminario L’ASSISTENZA ALLA PERSONA CON AFASIA - 23 maggio 2024

corso di laurea di Infermieristica dell'università di Udine e Pordenone 

L'importante seminario era stato interrotto 5 anni fa e ci hanno proposto di farlo dentro la splendida sala della biblioteca dell'università dei Rizzi. 

Dopo l'intervento del neurologo del Gervasutta  Dott. Sartor, abbiamo esposto problemi  psicologici degli afasici e l'aiuto che diamo con il gruppo di aiuto con le psicoterapeute Francesca Cilluffo e Sara Ingegneri (le slide in allegato).

E' stata la volta della logopedista Isolda Di Narda (le slide in allegato) e della musicoterapeuta Loredana Boito e anche direttrice del Coro degli Afasici del FVG che si è esibito.

Abbiamo messo la nostra esibizione alla fine, con gli studenti un po' freddini all'inizio e poi via via calorosi e partecipi. Anzi nel video hanno cantato con noi Volare e il Trittico napoletano. È stata una soddisfazione impagabile vedere questi futuri professionisti farsi prendere dalle emozioni.