2018 Seminario infermieria “La voce del silenzio”

Anche quest'anno siamo stati invitati al seminario "La voce del silenzio" organizzato dal Corso di Studi in Infermieristica (Sede di Udine e Pordenone) dell'università di Udine che si è tenuto il 25 Maggio 2018

Introduzione della Tutor didattica Corso di Studi in Infermieristica Dott. Bulfone Teresa

relazione "Le afasie" Dirigente Medico della Clinica Neurologica e Neuroriabilitazione Nilo Annacarmen

relazione del presidente Giuseppe Bobbo dell'AITA-FVG

 

relazione della  ex-presidente Rossana Di Tommaso "Esperienze delle persone
afasiche e dei loro caregivers"


Rossana Di Tommaso legge una poesia di Pierluigi Cappello "l'ospedale"

relazione della vicepresidente AITA-FVG e Logopedista Isolda Di Narda  “Non ho parole” Dare voce al silenzio


relazione della musicoterapeuta  Loredana Boito "La musica come terapia"


testimonianza e intervista Velma


testimonianza e intervista Marcello


testimonianza e intervista Pierino 


testimonianza Maria


testimonianza Franco e figlia


testimonianza Vittorino

Intermezzo musicale di Chiara Visintini Neolaureata Corso di Studi in Infermieristica di Udine

2017 – Seminario Corso di Infermieristica

Siamo stati invitati al seminario organizzato dagli studenti del corso di laurea in infermieria (Sede di Udine e Pordenone) dell'università di Udine.

Dott. Nilo

Nel corso del seminario la Dott.ssa Carmen Nilo ha brillantemente introdotto il problema delle afasie dal punto di vista medico-scientifico

 

L'intervento del presidente dell'associazione Giuseppe Bobbo

Seminario “quando si sono perse le parole” – Udine 17 marzo 2015

Il nostro inno


Trasmissione TG Telefriuli il giorno stesso

foto di alcune fasi del seminario

Una partenza (l’evento ictale, traumatico o altro), un percorso, tanti arrivi …
Nel vissuto di una persona afasica si intrecciano molte strade: quella personale, lavorativa, familiare insieme a quella assistenziale, medica, sanitaria.
Dall’evento acuto, che coincide con la fase ospedaliera, vi è un continuum che teoricamente e praticamente dovrebbe passare attraverso la presa in carico con percorsi, psicologici, medici, riabilitativi quindi multidisciplinari.
In ogni caso le strade della malattia, della perdita della parola (afasia) e della rinascita (recupero, riabilitazione) si incrociano con le strade della sanità (pubblica e privata), con le esigenze dei servizi e con le linee assistenziali più o meno definite e provate.
Sono strade e percorsi distinti, ma alla fine c’è un’unica ragione d’essere: la centralità della persona con la perdita della parola e la sua cura.
Queste strade a un certo punto dovrebbero sovrapporsi tanto da non vedere più quale sia l’una e quale sia l’altra.
Queste saranno le riflessione della giornata sull’afasia, una non malattia, ma non per questo meno bisognosa di attenzione, di prevenzione, di cure e di decisive prese di posizione; una “non malattia” che non per questo vuole rimanere sepolta nel silenzio di chi ha perso le parole, ma vuole comunicare ancora molto e rinascere a nuova vita e nuovi colori.

HANNO PARTECIPATO:

  • dr. centro del  Audiologia e Fonetica M. Piemonte
  • neurologo dr. C. Lettieri
  • radiologo dr. F. Calzolari
  • neurochirurgo dr. M. Vindigni
  • assistente sociale A. M. Furlan
  • direttore  PPDTA dr. G. Miglio
  • psicologa dott.ssa P. Buttarello
  • dr.ssa O. Passera dirigente Marketing
  • log. D. Morassi
  • log. I. Di Narda
  • counselor dott.ssa F. Fedrizzi
  • musicoterapista L. Boito
  • psicologa-psicoterapeuta dott.ssa F. Cilluffo
  • (tutor Corso di laurea infermieristica dott.ssa T. Bulfone
  • pres. Aita-fvg sig.ra R. Di Tommaso

LOCANDINA

Dopo il seminario siamo stati invitati alla trasmissione di Telefriuli Medicina Friuli

#

2015 Seminario Corso di Infermieristica – log. Di Narda

COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO log. Isolda di Narda

#

2012 – seminario – un modello integrale di riabilitazione e integrazione sociale – 19 maggio 2012

La persona afasica, l’approccio interdisciplinare, la sua qualità di vita in un contesto familiare, sociale, lavorativo, la relazione interfamiliare a sostegno del recupero di sé come persona avente un ruolo in un sistema familiare e interpersonale: questi sono gli obbiettivi ai quali tendere in un qualsivoglia iter riabilitativo, tanto più, se ad essere compromessi sono i principali canali di interazione: il linguaggio e il movimento.
Il seminario vuole essere un momento di scambio tra esperienze di “cura” e di riabilitazione, vicine e lontane nonché un’occasione di confronto tra operatori che si occupano di afasia, volontari appartenenti ad Associazioni che si prendono cura della disabilità, nonché familiari, allo scopo di accrescere reciprocamente il bagaglio di conoscenze e di esperienze riguardo l’approccio, i modelli riabilitativi, le priorità, l’inserimento sociale-lavorativo della persona con disabilità, nello specifico, afasica…

locandina pieghevole

Fondazione Argentina di Afasia “Charlotte Schwarz

Attività nel centro diurno della Fondazione Argentina di Afasia

 

 

 

#