Una partenza (l’evento ictale, traumatico o altro), un percorso, tanti arrivi …
Nel vissuto di una persona afasica si intrecciano molte strade: quella personale, lavorativa, familiare insieme a quella assistenziale, medica, sanitaria.
Dall’evento acuto, che coincide con la fase ospedaliera, vi è un continuum che teoricamente e praticamente dovrebbe passare attraverso la presa in carico con percorsi, psicologici, medici, riabilitativi quindi multidisciplinari.
In ogni caso le strade della malattia, della perdita della parola (afasia) e della rinascita (recupero, riabilitazione) si incrociano con le strade della sanità (pubblica e privata), con le esigenze dei servizi e con le linee assistenziali più o meno definite e provate.
Sono strade e percorsi distinti, ma alla fine c’è un’unica ragione d’essere: la centralità della persona con la perdita della parola e la sua cura.
Queste strade a un certo punto dovrebbero sovrapporsi tanto da non vedere più quale sia l’una e quale sia l’altra.
Queste saranno le riflessione della giornata sull’afasia, una non malattia, ma non per questo meno bisognosa di attenzione, di prevenzione, di cure e di decisive prese di posizione; una “non malattia” che non per questo vuole rimanere sepolta nel silenzio di chi ha perso le parole, ma vuole comunicare ancora molto e rinascere a nuova vita e nuovi colori.
HANNO PARTECIPATO:
dr. centro del Audiologia e Fonetica M. Piemonte
neurologo dr. C. Lettieri
radiologo dr. F. Calzolari
neurochirurgo dr. M. Vindigni
assistente sociale A. M. Furlan
direttore PPDTA dr. G. Miglio
psicologa dott.ssa P. Buttarello
dr.ssa O. Passera dirigente Marketing
log. D. Morassi
log. I. Di Narda
counselor dott.ssa F. Fedrizzi
musicoterapista L. Boito
psicologa-psicoterapeuta dott.ssa F. Cilluffo
(tutor Corso di laurea infermieristica dott.ssa T. Bulfone
La persona afasica, l’approccio interdisciplinare, la sua qualità di vita in un contesto familiare, sociale, lavorativo, la relazione interfamiliare a sostegno del recupero di sé come persona avente un ruolo in un sistema familiare e interpersonale: questi sono gli obbiettivi ai quali tendere in un qualsivoglia iter riabilitativo, tanto più, se ad essere compromessi sono i principali canali di interazione: il linguaggio e il movimento.
Il seminario vuole essere un momento di scambio tra esperienze di “cura” e di riabilitazione, vicine e lontane nonché un’occasione di confronto tra operatori che si occupano di afasia, volontari appartenenti ad Associazioni che si prendono cura della disabilità, nonché familiari, allo scopo di accrescere reciprocamente il bagaglio di conoscenze e di esperienze riguardo l’approccio, i modelli riabilitativi, le priorità, l’inserimento sociale-lavorativo della persona con disabilità, nello specifico, afasica…
AITA-FVG usa i cookie per facilitare la navigazione del sito e proporti contenuti in linea con le tue preferenze. Puoi acconsentire alla raccolta di dati non sensibili oppure cambiare le preferenze. Se vuoi saperne di più leggi l’informativa sulla privacy. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.