di Giuseppe Bobbo
Sarà capitato anche a voi di pensare a una cosa e dire: «Ce l’avevo proprio sulla punta della lingua». Quella è una forma di afasia momentanea. Pensate a chi ce l’ha 24 ore su 24, mese dopo mese, anno dopo anno. Praticamente per sempre. Contrapporsi a quel regalo del destino si può e si deve, ma non si guarisce mai. Si può migliorare anche molto ma si resta sempre afasici…..
Il 9 novembre 2018 abbiamo organizzato a Udine, nella sala convegni dell’ospedale S. Maria della misericordia, un seminario per incrementare le conoscenze sull’afasia dal punto di vista del recupero e del miglioramento nella qualità di vita per gli afasici.
Hanno salutato: Marco Valentini – presidente della III commissione delle politiche sociali del comune di Udine
Simona Liguori – presidente della III commissione delle politiche sociali della regione Friuli V.G.
Marco Delendi – direttore generale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
Maria Gabriella Rugiu – otorinolaringoiatra e foniatra della Soc ORL e Centro di Audiologia e Fonetica Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
Il senso di benessere può essere raggiunto in vari modi per i pazienti, soprattutto nella fase cronica, e la nostra associazione e impegnata in tal senso con esperienze, tra le quali hanno relazionato:
Chiara Briani – Neurologa presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Serena De Pellegrin – Logopedista presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova.
che hanno presentato il libro “Voglio Potermi Arrabbiare” (vedi la nostra recensione).
Dibattito:
Rossana Di Tommaso – Segretaria ed ex Presidente dell’AITA-FVG L’esperienza del gruppo di auto mutuo aiuto.
Isolda Di Narda – Logopedista presso Centro di Audiologia e Fonetica – Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine e Vicepresidente dell’AITA-FVG Oltre le parole: dalla terapia logopedica alla rinascita…
Francesca Fedrizzi – Counselor e Tangoterapeuta
che ha presentato il libro “Ballando le Parole” (vedi la nostra recensione).
Loredana Boito – Musicoterapeuta e Direttrice del Coro degli afasici ALICE Trieste il quale coro ha dato una breve e intensa dimostrazione nel seminario.
Volare ( brano cantato insieme al neocostituito gruppo di Udine)
Aggiungi un posto a tavola
Fin che la barca va
Pinocchio
Io vagabondo
Stelutis alpinis
Per i miei carissimi amici che mi hanno accompagnato con la loro presenza in questo programma e in questa meravigliosa esperienza. Grazie di cuore !!!
Para mis amigos que me han acompaniado, presentes en este programa y en esta maravillosa experiencia. Gracias de corazon !!!
Francesca Fedrizzi
Approfittando della vacanza della bravissima Francesca Fedrizzi, che opera in Argentina presso un fondazione per afasici, abbiamo incrementato la conoscenza con questa terapia e abbiamo fatto un corso intensivo di 3 giornate alla cooperativa sociale O.N.L.U.S Hattiva di Feletto Umberto .
Questa novita è stata apprezzata dai partecipanti che hanno espresso la voglia di continuare a praticare questa forma di ballo, anche ai soggetti con delle disabilità importanti.